Io credo che un mondo evoluto non possa convivere con la disparità di trattamento e, tantomeno, con la violenza.
Ha poco senso, infatti, precludere l’accesso allo sviluppo economico, sociale e culturale, al più potente motore che il mondo ha a disposizione: le DONNE.
Se tra gli obiettivi dello sviluppo figurano il miglioramento delle condizioni di vita, l’abolizione della miseria, l’accesso a un lavoro dignitoso, la riduzione delle ineguaglianze è del tutto naturale partire dalle donne.
(Muhammad Yunus – Premio Nobel per la Pace 2006)
Mi chiedo, però: che altro scopo possono avere le opportunità create dall’attuale avanzamento tecnologico se non quello di essere a disposizione di tutti, rendendoci al contempo migliori?
Quest'anno vi abbiamo raccontato storie, speranze e sogni. Ora vi diciamo, semplicemente, Buon Natale e Felice 2018.Grazie a voi che ci seguite ogni giorno e ci sostenete, alle donne e ai bambini dei progetti, alle aziende e ai saloni di bellezza e, infine, a un amico che ha scelto di essere al nostro fianco: luca Tommassini. Grazie! #siamotuttipangea
Pubblicato da Silvia Redigolo su Venerdì 22 dicembre 2017
Purtroppo, leggendo la mission della Fondazione Pangea Onlus, l’Italia di oggi – ma non solo – è davvero lontana da un ideale di inclusione e di pace.
Fondazione Pangea Onlus ricomincia dalle donne
Come evidenzia Jorge Rodríguez-Gerada, in arte JR, artista e autore del film-progetto Women are Heroes presentato a Cannes nel 2010:
…in tempo di pace le donne sono lasciate a sé stesse, in tempo di guerra diventano bersagli.
Con il proprio impegno, Fondazione Pangea Onlus paga il proprio tributo a tutte le donne che, a dispetto di ogni difficoltà, continuano a lottare per un mondo migliore.
Fin dalla sua nascita nel 2002, Fondazione Pangea Onlus lavora, innazitutto, educando le donne a propri diritti: dall’istruzione alla formazione professionale, dalla salute alla microfinanza, fino ad arrivare alla creazione di attività che generino reddito.
Il punto di partenza del cambiamento è la consapevolezza del proprio valore che permette alle donne, vittime primarie di quotidiana violenza – per lo più domestica, a cercare accoglienza ed aiuto, ricostruendo intorno a sé un ambiente sicuro.
Ciò che non è pienamente compreso si ripete.
(Jiddu Krishnamurti)
Da segnare, l’indirizzo dello Sportello antiviolenza Online: www.sportelloantiviolenza.org.
Non solo Italia: l’esperienza in Afghanistan e India
L’Afghanistan è un paese che conta una serie di problematiche, tra le quali:
- di 1000 bambini nati viti, 116 perdono la vita prima dell’anno di età;
- il reddito medio è di 80 euro al mese, di cui 30 euro servono a pagare l’affitto di una casa con una sola stanza stipata di bambini;
- quasi la metà della popolazione ha meno di 14 anni ed un terzo dei bambini dai 4 ai 14 anni lavora.
- Più del 60% della popolazione è analfabeta: perlopiù donne.
Attraverso il Progetto Jamila, Fondazione Pangea onlus permette alle donne di studiare, imparare un lavoro e, attraverso il microcredito, avviare un’attività che permetta loro di mantenere i propri figli.
Il Progetto giovani sordomuti, invece, contribuisce a dare un luogo sicuro a 500 alunni che, altrimenti, sarebbero totalmente esclusi dalla società perché affetti da un particolare handicap: sono o sordi o sordomuti.
Se, per parecchi occidentali, l’India è luogo di templi e strane divinità, nella realtà, per la popolazione locale, vi è poco di mistico. Ed è in questa parte di India, dove si muore ancora di parto e dove il 70% della popolazione vive con meno di 1 dollaro al giorno che opera Fondazione Pangea onlus.
La promozione del lavoro, l’eliminazione della povertà, la rimozione delle discriminazioni e delle violenze verso le donne, la disponibilità delle cure sanitarie sono solo alcuni degli obiettivi che Fondazione Pangea onlus persegue con i suoi progetti.
Attraverso il Progetto Donne Disabili, la fondazione porta aiuto a donne che, altrimenti sarebbero emarginate.
La Casa Pangea Calcutta raccoglie bambine e donne che coraggiosamente escono dall’isolamento a cui erano state condannate dalle proprie famiglie.
Il Progetto di Microcredito a Varanasi promuove l’emancipazione economica, concedendo piccoli prestiti che permettono l’avvio di imprese i cui introiti possano sfamare le famiglie.
Fondazione Pangea onlus persevera nella sua attività che mette al centro la lotta contro la violenza e la rimozione degli ostacoli che, ancora oggi, impediscono alle donne di godere a fondo della propria vita attraverso i propri legittimi diritti.
Siete ansiosi di dare una mano? Una visita al Bazar Pangea è uno dei modi per aiutare la Fondazione Pangea onlus!
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!