Il 20 marzo 2018, UBI Banca e CasAmica Onlus daranno vita ad una conferenza dove profit e non profit si incontrano per parlare di migrazione sanitaria e creare valore in un ambito che va ad alleggerire i gravi disagi dei cosiddetti pendolari della salute, ovvero quei malati che sono costretti a lasciare il luogo di residenza per sottoporsi in altra città o altra regione alle cure mediche di cui necessitano.
Non a caso, il titolo del convegno, che si terrà a partire dalle ore 10 presso la sede di UBI Banca in via Fratelli Gabba 1, è: La migrazione sanitaria, un fenomeno in crescita.
Sarà Giulio De Rita del Censis a parlare delle dimensioni di questo fenomeno attraverso la presentazione dei dati della ricerca Migrare per curarsi, il racconto di un fenomeno fantasma, commissionata proprio da CasAmica, associazione non profit che da oltre 30 anni si occupa dell’accoglienza dei malati – e dei loro familiari – che sono costretti a sottoporsi a cure lontano da casa.
Clara Moreschi, invece, responsabile Sitra della Fondazione Irccs Carlo Besta di Milano, racconterà della lunga collaborazione dell’Istituto con CasAmica Onlus, rendendo note a tutti le grandi difficoltà che i pazienti vivono, quando costretti ad allontanarsi da casa per sottoporsi a cure mediche.
Guido Arrigoni, presidente dell’associazione A casa lontani da Casa – nata da un progetto delle associazioni Prometeo, Avo Milano, Lilt Milano e CasAmica Onlus e impegnata nell’accoglienza dei malati che hanno la necessità di spostarsi per ragioni di salute verso Milano e la Lombardia – esplorerà i bisogni dei migranti della salute al fine di migliorare gli interventi di sostegno e accoglienza.
Lucia Vedani e Stefano Gastaldi, rispettivamente presidente e direttore di CasAmica Onlus, racconteranno la le origini, la mission, i progetti futuri dell’associazione. Particolare rilievo sarà dato al progetto Sempre più vicini ai malati lontani da casa e alle loro famiglie: CasAmica apre le porte dell’accoglienza anche a Roma e Lecco che consentirà di ospitare 2.000 malati e familiari in più all’anno rispetto ai 4.000 che già accoglie nelle case di Milano.
Infine, Guido Cisternino, responsabile Terzo Settore ed Economia Civile di UBI Banca, racconterà l’esperienza di UBI Comunità a supporto del mondo del Terzo Settore, per esempio attraverso l’uso di strumenti di investimento quali i fondi etici promossi presso la propria clientela. Verrà descritto un caso di collaborazione tra profit e non profit e attuato con l’ausilio del fondo UBI Pramerica Bilanciato Etico, collocato nell’autunno 2017 da UBI Banca e gestito dalla SGR del Gruppo. Un caso di successo, che ha visto la devoluzione a favore del progetto CasAmica Onlus di 200.000 euro da parte di UBI Banca rivenienti dalle commissioni di collocamento e di un ammontare pari al 4% delle commissioni di gestione annue del fondo (maturate nel 2018 e fino ad un massimo di 50.000 annui) da parte di UBI Pramerica SGR.
Il convegno sarà moderato dall’editorialista del Sole24Ore Elio Silva.
A proposito di CasAmica Onlus
CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che dal 1986 accoglie i malati costretti a spostarsi in altre città per cure e interventi chirurgici e i loro familiari. Le case gestite, aperte tutto l’anno e collocate nei pressi dei più importanti poli di eccellenza ospedaliera, si trovano a Milano, Lecco e Roma.
Per confermare la partecipazione: 02 49797240, eventi@casamica.it
#labiografadelweb vi invita a partecipare numerosi!
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!