Recentemente, mi è capitato di notare sul gruppo classe di mio figlio un’immagine che mi ha indignata. Si trattava di un ragazzo di colore che indossava una maglia con la croce uncinata.
Pur non avendo scelto personalmente la foto del gruppo, e pur non mettendo in dubbio il fatto che i ragazzi d’oggi possano non avere un’idea chiara del significato di ciò che pubblicano, non ho dato a mio figlio la possibilità di avanzare stupidi alibi: la svastica è un insulto, la cui esibizione è illegale, e richiama alla memoria una forma di inaudita violenza commessa da un popolo ipnotizzato da idee folli ai danni di un altro.
In quest’era di bullismo imperante e dilagante, mi è parso assolutamente d’obbligo intervenire con maniere poco gentili così da richiamare mio figlio al rispetto. Tra l’altro, avendo scelto di mandare i miei figli alla scuola sperimentale Rinascita-Livi, fondata per l’appunto dall’ANPI subito dopo la II Guerra Mondiale…dopo meno di un giorno, l’icona è diventata un banale scritta indicante la classe che frequenta.
Ergo, traete le vostre conclusioni!
Perché vi ho raccontato questo? Perché penso che mantenere viva la memoria sui temi della Resistenza e sul suo significato nel quotidiano di adolescenti, ragazzi, giovani della periferia milanese, sia davvero importante.
Segnalo, dunque con grande piacere, l’evento Territori Resistenti, ideato ed organizzato – con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Casa della Memoria e ANED, Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti – da TTT Teatri di Territorio: Teatro Edi/Barrio’s, Teatro Officina, Teatro della Cooperativa e Atir/Teatro Ringhiera.
L’evento si svolge alla Casa della Memoria dove trovano sede alcune importanti associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia e lavorano attivamente per mantenere alto l’ideale per cui Milano ha combattuto nell’ultimo secolo.
Le associazioni che hanno sede presso la Casa della Memoria – l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione italiana vittime del terrorismo (AIVITER), l’Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969 e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri (in precedenza Istituto Nazionale per la storia Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI) – sono radicati nei quartieri che sono stati molto significativi dal punto di vista della Resistenza milanese: Barona, Gorla, Niguarda, Chiesa Rossa.
Ecco perché, in occasione del 25 aprile i TTT Teatri di Territorio propongono dei laboratori per riflettere sui temi cari alla Resistenza al fine di creare un ponte tra il passato ed il presente, lavorando in particolare sul tema universale della Pace.
Nel dettaglio il programma della giornata e i laboratori:
Teatro Officina – Quartiere Gorla – Municipio 2
www.teatroofficina.it
E SIA PACE NEL MONDO è il Laboratorio che Teatro Officina ha condiviso con un gruppo di ragazze del suo quartiere, in cui il tema della Pace – sancito dalla nostra Costituzione – viene esplorato mettendo in luce matrici culturali diverse ma tutte egualmente impegnate per la Pace: dalla Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII fino alle parole di Papa Francesco, dal Mahatma Gandhi a Martin Luther King fino all’attuale movimento dei giovani in Usa (sceso nelle piazze contro l’uso delle armi dopo la strage del 14 febbraio nella scuola di Parkland).
Con Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Enzo Biscardi, Irene Quartana, Lorenza Cervara e le ragazze della zona Viale Monza.
Teatro della Cooperativa – Quartiere Niguarda – Municipio 9
www.teatrodellacooperativa.it
La lettura scenica nasce all’interno del progetto TEATRO E MEMORIA che ha coinvolto gli allievi del terzo anno del corso di Drammaturgia – Scuola Civica d’Arte drammatica Paolo Grassi. Il percorso didattico ed espressivo, coordinato da Renato Sarti e rivolto alle scuole secondarie di I grado dell’area Nord Milano, ha lo scopo di incentivare la riflessione rispetto a temi quali l’impegno e la convivenza civile, il rispetto e i valori della democrazia. Il regista e autore ha accompagnato gli studenti in una vera indagine nella memoria della Resistenza e della deportazione, a partire dalle voci delle donne.
ATIR/Teatro Ringhiera – Quartiere Chiesa Rossa – Municipio 5
www.atirteatroringhiera.it
(R)ESISTENZE
“A quelle e quelli che faranno il XXI secolo, diciamo con affetto:
Creare è resistere,
Resistere è creare” Stèphane Hessel, Indignatevi!
Il laboratorio (R)esistenze nasce dall’idea di avvicinare i ragazzi al tema della Resistenza, per riscoprire il valore e il significato profondo di quello snodo storico, tenendone viva la memoria, e maturando connessioni e collegamenti con il presente. Guidati nella pratica teatrale e nella rielaborazione di testi e testimonianze storiche con i propri pensieri e vissuti personali, i ragazzi hanno creato un video che racconta il valore che la Resistenza assume ancora oggi, per loro. Una metafora di uno stare al mondo consapevole e posizionato, un racconto di tante esistenze con la “R” davanti.
Progetto a cura di ATIR/Tatro Ringhiera e cooperativa ZERO5, condotto e ideato da Virginia Zini, Veronica Berni e Francesca Tonelli con i ragazzi della 3A di Grafica dell’Istituto Kandinsky di Milano.
Teatro Edi/Barrio’s – Quartiere Barona – Municipio 6
www.barrios.it
L’ACROBATA, un mosaico moderno fatto di situazioni, azioni, stralci di testo, storie e corpi. L’utilizzo del corpo sul palcoscenico, la ricerca di un corpo extra-quotidiano attraverso il teatro-danza e l’azione fisica per arrivare ad un corpo parlante capace di incontrare l’altro per innescare una relazione teatrale che restituisca verità.
Il laboratorio teatrale “Scialla”, realizzato in collaborazione con Atir/Teatro Ringhiera e sostenuto dall’Associazione Amici di Edoardo, rivolto ai giovani dai 12 ai 18 anni, presenta frammenti da L’Acrobata, lavoro teatrale che presenteranno nel mese di maggio come esito conclusivo del laboratorio.
Il laboratorio è condotto da Massimiliano Pensa e Chiara Tacconi, educ-attori e dall’attore Gabriele Genovese.
L’ingresso libero fino ad esaurimento posti!
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!