NoLo (North of Loreto) è un quartiere in forte espansione e cambiamento. Non sarà un caso che, proprio qui, tre giovani donne abbiano voluto dare vita al loro progetto che ha un nome tutto speciale: Hug Milano.
Tre donne e un bistro
Molto più di un semplice bistrot, Hug Milano è un luogo avvolgente dove pranzare o cenare con gli amici, ma anche lavorare, partecipare ad eventi culturali o trovare il sostegno di WeMi Venini, uno spazio dedicato al welfare nato dalla collaborazione con il Comune di Milano e la cooperativa sociale Comin.
Hug Milano è ricavato nella corte di una vecchia fabbrica del cioccolato avente sede in via Venini 83, proprio nel cuore del quartiere di NoLo. Con la sua ospitalità a tutto tondo, Hug Milano è un vero e proprio progetto sociale che vuole aggregare, rigenerare, innovare e farsi punto di riferimento sul territorio per chi abbia voglia di condividere uno spazio, la propria storia.
A NoLo, in questa sorta di Brooklyn alla milanese, ci sono tre amiche: Sara, Alberica e Loredana, donne forti dotate della capacità di tradurre in realtà i propri sogni, lasciandosi alle spalle il cosiddetto “lavoro sicuro”.
Ma vediamole più da vicino:
Sara, architetto e interior designer, per anni ha collaborato con agenzie ed aziende in qualità di libera professionista. Expo è una delle sue esperienze al suo attivo.
Alberica, esperta di marketing e comunicazione, ha lavorato per grandi aziende, tra cui Ebay. Appassionata di bici, racconta i possibili itinerari sulla dueruote per Bikeitalia.
Loredana è commercialista e revisore di conti.
Qual è l’ingrediente segreto di un’impresa riuscita? Secondo Sara, tra l’altro fondatrice di Nolo Social Street e co-fondatrice di Wonder Ride – associazione che porta i milanesi in bici alla scoperta di Milano – il punto è:
Iniziare, bisogna smettere di parlare e passare all’azione.
E’ davvero lodevole il coraggio di queste tre donne che hanno inseguito con tenacia il proprio sogno. Costi quel che costi!
Cosa offre Hug Milano?
Hug Milano è un bistrot che propone una cucina semplice e salutista che piace anche a vegani e vegetariani. Le materie prime sono rigorosamente di stagione e di ottima qualità. Pranzo, cena, aperitivo ed anche brunch…da Hug Milano ogni momento è quello giusto!
Da Hug Milano, poi, è possibile assistere ad un ricco calendario di eventi, ma anche usare lo spazio di coworking, ideale per coloro che non vogliono lavorare da casa, ma preferiscono uno spazio effervescente e creativo.
Come già detto, è da Hug Milano che trova sede WeMi Venini, un punto di riferimento del welfare per gli abitanti del quartiere nel loro rapporto con il Comune. Qui, si ricevono notizie su servizi domiciliari, fiscali, sostegno alle famiglie e molto altro ancora. E, infine, Hug Milano è anche un ostello con due camerate per un totale di 12 posti letto singoli. Da qui, Milano avrà tutto un altro sapore!
#labiografadelweb vi consiglia di fare una visita in questo angolo di paradiso a Milano.
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!