Ci sono momenti di tensione in famiglia, perché i vostri bambini sono di cattivo umore? Milanesi, c’è una sola soluzione: spendere molto tempo all’aria aperta!
Il land snorkeling
I ragazzi amano passare il loro tempo fuori. Quando arriva la bella stagione, poi, nulla li fa più ragionare, perché il richiamo degli spazi aperti è irresistibile. Il parco giochi si anima e anche i più grandi ritrovano la loro anima di bambini.
Semplicemente, vivere quel po’ di natura che una città offre ha un effetto calmante, ma non solo: la natura ha molto da insegnare. Gregg Treinish, un esploratore e biologo del National Geographic, chiama questa immersione nella natura land snorkeling, per il cui tramite i ragazzi possono costruire almeno 3 competenze essenziali per la loro vita presente e futura. Come è possibile?
Le 3 competenze che la natura insegna ai ragazzi
Prima competenza: il problem solving
La natura è ricca di curiosità e piena di problemi da risolvere! Per esempio, quando mi arrampico su un albero, quali rami reggeranno il peso e quali no? Fino a quale altezza è possibile arrivare? Cosa fare se un ramo si spezza?
Seconda competenza: orienteering
In un parco piccolo è difficile perdersi…al Parco Sempione a Milano bisogna essere attenti! Fare il punto su dove si è e su dove andare per uscire dal parco, tornare a casa, rintracciare la mamma, sviluppa doti indispensabili di orientamento. Non solo, perdersi provoca emozioni forti – dallo spavento al panico – che necessitano di essere superate.
Terza competenza: osservazione
Anche in mezzo ad una città, il parco offre la possibilità di osservare i piccoli animali che lo abitano. Dalle formiche che, in file ordinate, trasportano pesanti carichi al formicaio, agli uccellini che cinguettano in modo diverso a seconda della specie. L’osservazione aiuta la concentrazione e l’apprendimento e permette di relazione ciò che si studia sui libri con la realtà.
Non dimentichiamoci, poi, che la vita all’aria aperta sviluppa il senso civico, perché insegna ai bambini la responsabilità per gli spazi che, in quanto pubblici, sono a disposizione di tutti e devono essere rispettati e tenuti puliti.
Invitiamo i nostri ragazzi a gettare gli involucri delle merendine negli appositi cestini e ad utilizzare le strutture in modo corretto!
Pronti per una corsa? Via!!!
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!