Continua la tradizione del Mercatino di Natale di CasAmica Onlus, una meravigliosa associazione che accoglie e supporta i malati – e i loro familiari – che sono costretti a lasciare la propria casa per sottoporsi a cure mediche.
Nella cornice della bellissima Milano, la solidarietà trova spazio negli angoli allestiti da CasAmica Onlus a partire dal 24 novembre.
Approfittate dell’occasione per scegliere regali utili e golosi: il ricavato dei vostri acquisti finanzierà l’opera quotidiana di accoglienza di CasAmica.
Tra i doni a disposizione non mancheranno deliziosi panettoni e pandori a marchio Giovanni Cova & Co, gioielli della tradizione pasticcera milanese, semplice nei modi, ma ricca di generosità. Un’interpretazione perfetta del modello di accoglienza offerta da CasAmica ai malati che si trovano a casa lontani da casa…
Le confezioni saranno arricchite da un cartiglio personalizzabile su cui potrete scrivere il nome del destinatario del dono e sottolineare l’importanza del gesto. La donazione minima richiesta è di 16 euro.
Con una donazione a partire da 26 euro, sarà possibile anche regalare il Tubotto solidale firmato Paniere Serafini: una scatola magica che racchiude dentro cotechino, lenticchie, una bottiglia di vino (Dioniso Umbria Rosso IGT – Tenuta Gualtieri).
Dove trovare i prodotti offerti da CasAmica? Di seguito le date di tutti i banchetti solidali a Milano:
- 24-25-26 novembre, Mercatino di Natale Associazione CasAmica Onlus, Sala Papa Ratti, via Sant’Achilleo 4. Orari: venerdì dalle 16 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.30
- giovedì 29 novembre: ingresso Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 – dalle 9 alle 16
- martedì 4 dicembre: ingresso Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 – dalle 9 alle 16
- giovedì 6 dicembre: ingresso Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 – dalle 9 alle 16
- martedì 11 dicembre: zona bar, Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 – dalle 9 alle 16
- mercoledì 12 dicembre, ingresso building 2, Istituto Clinico Humanitas, Via Manzoni 56, Rozzano (MI) – dalle 10 alle 17
- sabato 15 e domenica 16 dicembre, Green Christmas, Fonderia Eugenia Napoleonica, Via Thaon de Revel 21 – dalle 10 alle 20
- giovedì 20 dicembre: ingresso Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 – dalle 9 alle 16
Se non potete recarvi personalmente al Mercatino di Natale di CasAmica, potete inviare una email a comunicazione@casamica.it o telefonare al numero 02 84132162, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.00.
È possibile il ritiro presso i gli uffici di via Sant’Achilleo 4, a Milano. Per aziende o gruppi che desiderino effettuare un ordine superiore ai 18 prodotti è possibile organizzare una spedizione dedicata in tutta Italia: scrivere a claudia@casamica.it per avere maggiori informazioni.
A proposito di CasAmica Onlus
Dormono sulle panchine di piazzale Gorini, vicino all’Istituto dei Tumori. Non senza tetto, ma malati che, insieme ai propri familiari, vengono a Milano da altre città per farsi curare e passano la notte all’addiaccio, perché non hanno un posto dove stare o i mezzi per pagarselo.
È il 1986 e Lucia Vedani, fondatrice di CasAmica, decide che è venuto il momento di aprire la prima casa di accoglienza a Milano con l’obiettivo di far fronte al crescente fenomeno della migrazione sanitaria.
Dai quei primi 16 posti letto, oggi le case sono diventate 6: 4 a Milano, una a Roma e una a Lecco. Tutte sorgono vicino ad alcuni tra i maggiori centri sanitari di riferimento italiani.
Le 4 case milanesi sono ubicate in via Fucini, via Saldini e via Sant’Achilleo, in una zona strategica che serve principalmente i pazienti dei seguenti ospedali:
– Istituto Nazionale dei Tumori
– Istituto Neurologico Carlo Besta
– Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
– Ospedale San Raffaele
– Istituto Clinico Humanitas
La casa romana si trova in Via Beato Fusco, in zona Trigoria (nel IX Municipio), è dotata di 38 posti letto, la metà dei quali riservati ai bambini. È punto di riferimento per le seguenti strutture ospedaliere:
– Policlinico Universitario Campus Biomedico
– Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
– Ospedale Sant’Eugenio
– Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
– Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Infine, la casa a Lecco è in via alla Rovinata, offre 36 posti letto ed è punto di riferimento per le seguenti strutture:
– Ospedale Manzoni Lecco e presidi di Bellano e Merate
– G. B. Mangioni Hospital
– Villa Beretta – Presidio di Riabilitazione Ospedale Valduce
– IRCCS Eugenio Medea – Polo Scientifico Bosisio Parini
– Casa di Cura Lecco “Beato Luigi Talamoni”
Cosa state aspettando? Non fatevi scappare l’occasione di un Natale più dolce, perché solidale e ricco di significato.
Vuoi restare aggiornato su tutte le storie pubblicate su MilanoCool.it? Metti un Mi Piace e condividi con i tuoi amici!